E' difficile e meraviglioso vivere in questa città

mercoledì 27 ottobre 2010

Disoccupazione a Roma

(Repubblica). Vola la disoccupazione a Roma,più donne e giovani senza lavoro.I dati allarmanti dell'ufficio statistico del Comune: la situazione è peggiore della media italiana.
di VALENTINA CONTE

Quasi 21mila romani in più alla ricerca di un lavoro nel 2009. Un balzo del 16,2% sul 2008, per un totale di 150mila persone, a Roma e in provincia, senza un impiego. Metà hanno perso il posto, l'altra metà sono gli ex-inattivi: giovani verso la prima occupazione ma soprattutto donne spinte a lasciare casa dalla necessità di sostenere redditi familiari troppo bassi. La febbre della crisi è ancora alta e l'exit strategy non a portata di mano.
Lo dicono i dati elaborati dall'ufficio statistico del Comune di Roma che saranno resi pubblici nel Rapporto sul mercato del lavoro 2009, pubblicazione annuale del Comune di cui per la verità si è persa traccia: un ritardo segnalato dagli operatori economici, visto che siamo in ottobre e che l'equivalente studio riferito al 2008 era uscito nel luglio dello scorso anno. Qualcuno tra coloro che usano il Rapporto come strumento di lavoro attribuisce il ritardo all'andamento non consolatorio delle cifre. Interpellato, l'ufficio statistico rivela che le copie sono appena andate in stampa ma non è prevista ancora la presentazione ufficiale.
I numeri non lasciano dubbi. Per la prima volta in un decennio scendono gli occupati di Roma e provincia. E la disoccupazione vola all'8,1%, quella femminile supera il 10%: il dato peggiore da molti anni, sopra la media italiana pari al 7,8% (il tasso del solo comune di Roma si ferma al 7,2%). Un contesto che pesa sulle alte specializzazioni (-12%, ovvero 32mila posti persi tra ricercatori, professionisti, informatici, manager). Nutre le fila degli "scoraggiati", che non lavorano e non cercano. E schiaccia i giovani della fascia 25-34, che passano da "atipici" a "inattivi" e che per il 72% ha laurea e master. Un'incidenza definita "preoccupante". Ad evitare il peggio, solo gli immigrati con 31 mila posti nuovi creati nel 2009 (+18,7% sul 2008).

Nessun commento:

Posta un commento