(AGENPARL) - Roma, 14 ott - "Venerdì 15 Ottobre presso la sala Gonzaga del Comando Generale Polizia Municipale in via della Consolazione 4, abbiamo organizzato un simposio sul futuro del complesso Corviale. “Corviale tra demolizione e trasformazione, un progetto nel rispetto di chi vi abita” offre due approcci differenti sui futuri interventi destinati a un edificio simbolo di certa architettura del passato". Lo comunica in una nota l'Associazione Gruppo Nuova Coscienza.
"Demolire in toto l’attuale insediamento per ricostruire un nuovo complesso secondo altri modelli insediativi, oppure operare con un intervento di recupero urbano che a partire dalla totale ristrutturazione del corpo di fabbrica principale (tipologica, impiantistica e strutturale) possa attivare un processo di riqualificazione dell’intera area del piano di zona. Su queste due ipotesi si confronteranno esperti, architetti e politici al fine di affrontare in modo oggettivo e a tutto tondo i termini del problema Concentrando l’attenzione dapprima sull’elemento architettonico principale, e in funzione della sostenibilità finanziaria dell’intervento, verrà proposta una veloce analisi rispetto ad aspetti ricorrenti nel dibattito Appaiono piuttosto scarsi i vantaggi e le opportunità che scaturirebbero dall’abbattimento completo del 'mostro', perché il complesso del Corviale esprime delle potenzialità e una ha in sé una ricchezza latente sulle quali si può puntare, e che è necessario far emergere attraverso strategie efficaci. Durante l’incontro verrà illustrato, a tal fine, il lavoro prodotto dal prof. Benedetto Todaro che dimostra come, assumendo ipotesi strategiche di intervento, la soluzione di operare una riqualificazione del corpo principale potrebbe essere realizzata a costo zero, facendo emergere quella latente 'ricchezza' presente nel complesso che potrebbe permettere di sostenere i costi di ristrutturazione e rendere il progetto in grado di 'auto finanziarsi'".
Nessun commento:
Posta un commento